Homepage › I nostri Forum › ASMA › Consigli medici › Diagnosi asma difficoltosa
-
AutorePost
-
-
Gentili dottori
sono una donna di 38 anni curata dal 2001 per asma bronchiale non allergica (avevo subito effettuato test cutanei e con il prelievo di sangue) presumibilmente correlata ad una sindrome sinuso bronchiale.
La terapia era inizialmente salmetedur e flixotide e successivamente Relvar 92/22.Nel 2015 sono stata operata per sinusite cronica polipoide e micotica con chirurgia endoscopica.
Ho aggiunto la terapia per la sinusite (lavaggi e nasonex, ammetto che non sono stata molto costante negli anni però) e continuato la terapia con Relvar.Nel 2018 ho trasferito la mia residenza e mi sono quindi rivolta ad un nuovo reparto di pneumologia.
L’equipe, alla visione della documentazione, è risultata scettica riguardo la diagnosi di asma perchè a loro dire le spirometrie risultavano tutte normali compresa l’ultima eseguita nel nuovo reparto e perchè non avevo mai eseguito il test alla metacolina.
All’oscultazione durante la visita hanno riscontrato sibili in espiazione forzata (sibili da sempre presenti ad ogni visita dal 2001) hanno quindi, confermato la diagnosi di asma intrinseco e confermato la terapia in atto.A febbraio sono tornata per un controllo sospendendo il Relvar da un mese per arrivare a visita con qualche sintomo.
Dalla sospensione del relvar non sono stata affatto bene, tosse con affanno sopratutto notturna, muchi che mi salivano in bocca dal sapore ferroso, rantolo e respiro sibilante tuttavia la spirometria effettuata durante il controllo è risultata normale.
I dottori mi hanno prenotato il test alla metacolina (che per la lunga lista di attesa effettuerò ad ottobre), sospeso il Relvar e prescitto pantoprazolo 20 mg e Symbicort 160/4.5 mcg al bisogno.
Il sospetto è che il problema sia un reflusso gastroesofageo sebbene abbia solo sintomi respiratori e non bruciore o dolori allo stomaco ne problemi digestivi.
E’ quindi da febbraio che sto assumendo il pantoprazolo, ho nel frattempo anche fatto due visite dall’otorino. Nella prima in seguito a laringoscopia ha rilevato secrezioni purulente con scolo posteriore, faringe e laringe nella norma, mi ha quindi prescritto antibiotico augumentin 3 al giorno e cortisone per 8 giorni. Durante la cura sono stata abbastanza bene ma finita la cura la situazione è tornata come prima. Al secondo controllo eseguito a marzo ha controllato “a vista” le fosse nasali e con lo specchietto la gola riscontrandomi il naso libero ma laringe da reflusso (che qualche settimana prima la laringoscopia non aveva visto) ha quindi alzato il pantoprazolo a 40 mg più deflux plus la sera.
I sintomi però non sono migliorati di molto, le crisi di asma (non saprei come altro definirle) sono peggiorate, il symbicort calma la situazione per un paio di giorni ma poi ritorna l’evidente sibilo quando respiro, tosse a volte abbaiante, sensazione strana di solletico peso al torace e espettorato con muco giallo.
Anche fare una passeggiata a passo lento è faticoso perchè senza il Symbicort spesso mi manca l’aria.
Ho effettuato rx toracica negativa e Ige allergeni da cui emerge una lieve reazione agli acari (0.17), recente emocromo da cui si evince innalzamento degli eosinofili (12.2 % su un range di 0.5 – 5.5 e 0.60 10^9/L su un range di 0..2 – 0.50) a fine mese effettuerò esame colturale su esecrato.
La mia sensazione è che la mia sia asma non più adeguatamente controllata, con il Relvar quotidiano stavo abbastanza bene e non avevo tutti questi sintomi.
Trascrivo il referto della prima spirometria eseguita nel 2001 dalla quale è seguita diagnosi di asma (le successive sono buone con la terapia inalatoria in atto), a me sembra che il deficit ostruttivo ci sia e temo che i dottori che mi seguono non abbiano letto bene la documentazione, vorrei tanto avere un vostro pare e mi scuso per la lunghezza:Migl. FVC Mis:3.40 %T:104 Teor:3.26
Migl. FEV1 Mis:2.08 %T:71 Teor:2.93
FVC Mis:3.40 %T:104 Teor:3.26
FEV0.5 Mis:1.47
FEV1 Mis:2.08 %T:71 Teor:2.93
FEV1/FVC% Mis:61.2 %T:68 Teor:90.0
PEF Mis:5.41 %T:100 Teor:5.43
PIF Mis:2.02
Vmax25% Mis:3.37 %T:64 Teor:5.25
Vmax50% Mis:1.52 %T:38 Teor:3.98
Vmax75% Mis:0.43 %T:19 Teor:2.21
FEV25%-50% Mis:2.11 %T:46 Teor:4.61
FEV50%-75% Mis:0.78 %T:25 Teor:3.10
FEV25%-75% Mis:1.13 %T:30 Teor:3.73
-
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.