Homepage I nostri Forum ASMA Informazioni generali sull’asma

Visualizzazione 5 filoni di risposte
  • Autore
    Post
    • Comitato ScientificoComitato Scientifico
      Partecipante
      Post totali: 18

      L’asma è una delle più comuni malattie croniche al mondo, stimando in circa 300 milioni il numero di persone affette. La prevalenza della malattia è più alta nell’infanzia – circa 10% dei pazienti in età pediatrica e circa il 6% fra i giovani adulti – ed è in crescita costante.

      I sintomi

      È una malattia che si manifesta clinicamente con difficoltà respiratoria (dispnea) a carattere accessionale, improvvisa, sibilante e/o oppressiva, che può seguire all’esposizione del soggetto agli allergeni inalanti (se il paziente è allergico) oppure a fattori scatenanti come gli inquinanti ambientali, il fumo di sigaretta, o ad infezioni respiratorie, come il comune raffreddore invernale.

      L’asma è una malattia eterogenea oltre che per le manifestazioni cliniche (da forme lievi a forme gravi) anche per l’estrema variabilità della funzione polmonare (che può essere normale o fortemente alterata) come pure per i complessi meccanismi patologici con cui si realizza l’infiammazione bronchiale che la caratterizza.

      La terapia

      Lo scopo della terapia dell’asma è duplice:
      – raggiungere e mantenere il controllo della malattia, cioè assenza di sintomi, di riacutizzazioni, di limitazioni nello stile di vita dovute all’asma;
      – ridurre il rischio futuro di riacutizzazioni gravi e di deterioramento progressivo della funzione polmonare.

      I farmaci attualmente utilizzati, lo stile di vita, la riduzione dell’esposizione a fattori scatenanti, una maggior consapevolezza della malattia in ambito sanitario, permettono di raggiungere questi due obiettivi nella quasi totalità di pazienti asmatici ed anche in quelli più gravi con l’ingresso recente dei farmaci biologici nell’armamentario terapeutico per l’asma.

      Gli allergeni

      Gli asmatici hanno spesso allergie a inalanti come acari della polvere, peli del gatto o del cane, muffe o pollini. Queste sostanze dette Allergeni sono spesso difficili da evitare (soprattutto i pollini); è più facile evitare l’esposizione ad allergeni derivati da animali.

      Alimentazione

      L’Asma può essere controllata con l’impiego di farmaci ma si possono alleviarne gli effetti consumando alcuni alimenti che contengono antistaminici naturali in grado di disinfiammare le vie respiratorie.
      – L’avocado è un’eccellente opzione per chi soffre d’asma, soprattutto quando l’asma è associato ad un’allergia alle noci.
      – I broccoli sono in grado di ridurre il rischio di infiammazione delle vie respiratorie, così come le mele che, grazie alla presenza bioflavonoidi e quercetina, rappresentano degli anti-asmatici naturali.
      – Un altro alimento fortemente indicato sono gli spinaci, un prodotto che contiene una grande quantità di nutrienti e vitamine essenziali in grado di evitare l’asma.
      – Banane, zenzero, menta, rosmarino e i semi di girasole, grazie alle loro proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, sono altri alimenti indicati per chi soffre d’asma.

      Frutta, latte, carne e verdure, se assunti 3 o più volte alla settimana hanno un effetto positivo sui sintomi dell’Asma, in particolare le Vitamine C ed E, il betacarotene, i flavonoidi e polifenoli contenuti nella frutta e nella verdura fresca hanno un effetto benefico sull’infiammazione delle vie aeree.

    • Dott.ssa Chiara AllegriniDott.ssa Chiara Allegrini
      Moderatore
      Post totali: 12

      Buongiorno,

      la presenza di tosse con escreato nei soggetti affetti da asma bronchiale può essere la spia di uno scarso controllo della malattia. Rivedrei pertanto la terapia di fondo con il suo Pneumologo di Fiducia.
      L’uso di mucolitici negli asmatici deve essere ben ponderato perchè fluidificando le secrezioni bronchiali può causare broncospasmo. Per facilitare l’espettorazione consiglierei piuttosto degli esercizi di fisioterapia respiratoria.

      A disposizione per ulteriori chiarimenti.

      • CaresseCaresse
        Partecipante
        Post totali: 1

        Buongiorno sono la mamma di una ragazza asmatica e allergica ad acari, graminacee, acari, betulla e lattice.
        É in cura con il Relvar ma da qualche giorno ha dispnea e dolore al petto quando respira.
        La pneumologa le ha consigliato di aumentare il dosaggio del relvar e per due giorni ha preso due pastiglie di bentelan da 1mg.
        Non è la prima volta che le succede ed un paio di volte l’ho portata al ps ma non è stato riscontrato nulla.
        Quanto può incidere la componente emotiva? (a scuola é un periodo pesante)
        Come posso aiutarla?
        Grazie

    • Dott.ssa Chiara AllegriniDott.ssa Chiara Allegrini
      Moderatore
      Post totali: 12

      Cara Caresse,

      la componente emotiva, in particolare lo stato d’ansia, influisce sulla percezione del proprio respiro, ma anche sul pattern respiratorio, comportando un incremento degli atti respiratori che vengono effettuati al minuto. Questi cambiamenti, sia percettivi, che della meccanica respiratoria, possono mimare un attacco d’asma, ma anche essere un trigger per la crisi d’asma vera e propria. Nei pazienti asmatici, soprattutto adolescenti, è fondamentale comprendere quanto la malattia incida sulla sfera emotiva e viceversa, offrendo un supporto psicoterapeutico qualora necessario.

      Rimango a disposizione per ulteriori chiarimenti.

    • FraFra
      Partecipante
      Post totali: 2

      Buongiorno, ho saputo che c’è un test per diagnosticare l’asma che attualmente è sospeso per il Covid: vorrei sapere come si chiama questo esame e se si sa o presume quando sarà possibile effettuarlo Grazie

    • Dott.ssa Chiara AllegriniDott.ssa Chiara Allegrini
      Moderatore
      Post totali: 12

      Gentilissima Fra,
      si riferisce al test di provocazione bronchiale con Metacolina?

    • FraFra
      Partecipante
      Post totali: 2

      Sì adesso che me lo ha detto mi è venuto in mente che intendevo questo test, che vorrei fare. È importante sapere se si è asmatici prima di fare il vaccino, cioè nel caso ci sono precauzioni da prendere? (Io sono allergica all’amoxicillina, graminacee e agli acari della polvere (e al contatto con alcune superfici) oltre a dispnea (lieve iperinflazione risulta anche da rx torace) possibile asma). La ringrazio molto

Visualizzazione 5 filoni di risposte
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.