• Introduzione
    • Anagrafica
    • Abitudini di vita
    • Storia dell’asma
    • Conoscenza della malattia
    • Impatto dell’asma
    • Terapia
    • Supporto al paziente

    Informazioni su questo questionario e Disclaimer

    SURVEY ASMA GRAVE

    Criteri accesso alla survey: pazienti con diagnosi di asma grave in terapia con farmaci biologici per asma.

    Gentile paziente,
    l'Asma Grave è una malattia caratterizzata da scarso controllo nonostante la terapia massimale a cui il paziente si sottopone. Rappresenta un onere personale rilevante perché chi ne è affetto può essere limitato fortemente da questa malattia, sia in termini di necessità continua di accesso alle cure (visite specialistiche, ricoveri) sia in termini di ridotta qualità della vita (problemi lavorativi e di relazione). Un grande passo avanti nel trattamento dell'Asma grave è l'utilizzo dei farmaci biologici.
    Questa indagine promossa dall'Associazione Respiriamo insieme con il supporto del suo comitato scientifico ha lo scopo di indagare l'Asma Grave dal punto di vista del paziente che viene invitato a narrare la sua esperienza clinica ed emotiva in relazione alla malattia.
    L'elaborazione dei dati ottenuti darà un'istantanea sull'Asma Grave vista con gli occhi del paziente e sarà fondamentale per andare incontro ai bisogni spesso non soddisfatti nella diagnosi e nel trattamento di questa malattia.
    Per svolgere questa indagine abbiamo bisogno della sua collaborazione, rispondendo una sola volta e in forma anonima a questo questionario. Il tempo previsto è di circa 15 minuti
    Disclaimer
    Le garantiamo la tutela dell'anonimato e la confidenzialità. NON scriva il suo nome o alcuna forma di identificazione sui questionari.
    Trattamento dei dati ai sensi del D Lgsl.196 del 30.06.2003, i dati raccolti saranno registrati, gestiti e archiviati in forma cartacea, automatizzata e informatizzata per le esclusive finalità connesse con la ricerca, in forma assolutamente anonima. I dati, collettivamente raccolti, saranno oggetti ad elaborazione statistica e in questa forma, sempre assolutamente anonima, inseriti in pubblicazioni e/o convegni e seminari scientifici.
    Per qualsiasi informazione o chiarimento può contattare i ricercatori proponenti:
    Prof.ssa Gianna Camiciottoli, coordinatore Comitato Scientifico Associazione Respiriamo Insieme, info@respiriamoinsieme.org
    Simona Barbaglia, Presidente Associazione Respiriamo Insieme
    respiriamoinsieme@gmail.com

    Grazie per la partecipazione!

    Anagrafica

    Abitudini di vita

    Storia dell'asma

    Conoscenza della malattia, del proprio stato di salute e della terapia

    Impatto dell'asma

    Terapia

    Ridurre uso del cortisone sistemicoRidurre uso del farmaco al bisognoRidurre il numero di riacutizzazioniRidurre accesso al pronto soccorso o chiamate d'emergenzaMigliorare attività fisicaMigliorare attività socialeMigliorare attività lavorativaMigliorare la qualità del sonnoRespirare meglio
    DiabeteObesità/aumento di pesoOsteoporosiIpertensioneProblematiche alla vista/Glaucoma/CatarattaInsonniaStato di agitazioneMal di testaBassi livelli di potassio nel sangueDifficoltà digestiveUlcera gastricaAumento della sudorazione
    Non mi sento migliorato/aRespiro meglioUtilizzo meno cortisoneHo avuto meno accessi al pronto soccorsoHo migliorato la vita socialeHo migliorato la vita lavorativaHo meno effetti collaterali da cortisoneMi sento più attivoMi sento meglio e la mia famiglia è più serena

    Supporto al paziente con asma grave

    Medico di Medicina GeneraleSpecialista del centro di asma graveAltri specialistiAltri pazientiFarmaciaConoscenti/parentiAssociazione PazientiWeb, Gruppi WhatsApp o altri gruppi socialMateriale audiovisivoAltro
    Partecipare ad incontri con il proprio specialista nel centro di riferimentoPartecipare a riunioni con associazione di pazienti con asma graveCome paziente esperto vorrei dare ad altri pazienti il mio contributo attivoPartecipare ad attività webPartecipare ad attività congressualePartecipare ad incontro con decisori pubblici localiRicevere materiale informativo (mail, opuscoli informativi, link a pagine web, newsletter su ricerca, etc)Vorrei dare il mio contributo attivo alla ricerca

    Grazie per il tempo ci hai dedicato.

     Questa survey è stata realizzata grazie al supporto incondizionato di GlaxoSmithKline